
|
Navigazione
|

|
|
|
|
|
|
|
|

|
Elettronica 12 Mag 2011
|

|
|
Uso
insolito dei routers di recupero
Al mercatino delle pulci è facile trovare a prezzi irrisori(tra i 50 ˘
ed i 2 )dei modem ADSL di varia fattura e qualità
Io ne ho presi alcuni e,contrariamente all'uso solito di
ricetrasmettitore dati,ho pensato(e qui mi sento arrogante,ma immagino
di essere stato il primo a farlo)ad utilizzarli come microcontrollori
nativi,con la capacità di connettersi alla rete locale di potenze
di calcolo immensamente maggiori di nonno
8051 a spese di alcune scomodità,soprattutto
nell'interfaccia elettrica a partire dai segnali a 3.3V
Vengo subito al sodo:
L'idea
è di usare le porte di GPIO(General Purpose Input-Output)del
processore SOC(System on a Chip)come
porte dati e le capacità interne
di timer ed interruzioni come fossero quelle un un normale 8051
vitaminizzato a 32 bit e minimo 150 MIpS a cui attingere più o meno
liberamente(alcune linee sono ridirezionate nel circuito stampato verso
l'unità ADSL della CPU stessa ed altre sono destinate alle
interruzioni),e sfruttare le capacità di rete locale x comunicare con
il
grosso
calcolatore fisso Linux(un Athlon 2.4 sotto Ubuntu con 6 piastre
parallele x controllare molte linee e progettare comodamente sistemi
d'interfaccia)tramite la normale
scaletta TCP-IP x
automatizzare i processi di misura degli strumenti nel mio laboratorio
a partire dalla solita banale accensione di LED,poi display LCD
recuperati dai telefonini,x arrivare ai lavori più seri partendo dal
frequenzimetro nato sotto AT89C52,x poi continuare con le
altre unità di mia progettazione,quando possibile
All'interno di queste banali scatolette,in un paio di casi
esteticamente belle,c'è un processore molto
potente,di solito o un MIPS 32 od un ARM940 dotati di interfacce nate
specificamente x la gestione più o meno diretta dell'ADSL ed un buon
sistema di DMA,cui si
aggiungono le interfacce di un tipico microcontrollore
Una E²PROM Flash ed una RAM esterne da minimo 2 MByte danno il supporto
x il
software ed i dati
Il bello è scoprire all'interno della Flash un intero sistema
Unix,di solito Linux con l'aggiunta della gestione delle porte
USB,Ethernet,dell'eventuale WiFi e dell'ADSL,in ½ kg o poco più di
massa cui aggiungere l'alimentatore,cavi e periferia
Questo rende possibile scrivere dei moduli software e metterli in
funzione
immediatamente,grazie ad un semplice compilatore gcc(interno ad ogni
calcolatore Linux e scaricabile liberamente se si usano altri sistemi
operativi)e programmabile con una semplice modifica rispetto al
codice generato x ottenere il solito oggetto Athlon:Si deve indicare
come destinatario il processore ARM9 o
MIPS e poco altro di noioso
Molti di questi modem sono dotati di un connettore di test in cui sono
presenti le linee di GPIO e questo rende più facile operare,basta
infatti scoprire quali siano e mettere un adattatore tra i 3.3 V del
GPIO della CPU e l'interfaccia d'uscita a 5V e buona parte del lavoro è
fatto,si aggiunga poi una buona dose di fantasia e di lavoro progettuale
I modem sono molto ben descritti in tanti siti e forum,eccone alcuni...
Linux OpenWRT
Qui c'è una lunga
lista di siti e forum,alcuni dei quali sono utili,e non solo x il
Fusiv
L'uso come microcontrollore è stato finora molto limitato,infatti è
stato usato come
semplice interfaccia WiFi di un µC standard(PIC,Arduino o simili)ed in
questi siti ne ho la conferma:
Automobilina
brutta come la Christine del film
Automobilina
con telecamera
Automobilina
con telecamera
Controllo
ad infrarossi
In questi casi il µC PIC,ATMega o simili svolgono la gestione
dello sterzo,motore,luci e tutto il resto della periferia,mentre il
modem fa da semplice ponte verso
terra ed eventualmente gestisce la telecamerina IP
La mia idea è stata quindi di gestire il tutto dal µP del router,come
dicevo
La stragrande maggioranza dei routers purtroppo possiede un controllore
MIPS in
un µC della famiglia BCM6300 della Broadcom,ditta non intenzionata a
dare documentazione tecnica dei suoi prodotti(ecco l'esempio)o del
TNETD7300GDU della Texas Instruments(e qui la cosa è più grave,infatti
la Texas documenta sempre i puoi prodotti e non si capisce il motivo x
cui il TNETD7300 (il cui motore è un AR7)non sia stato aperto),oppure
altri come l' IKF6836 della Ikanos(questo è il datasheet trovato
in un forum)usato
sull'elegante Dial Face bianco prodotto col nome Alice Gate 2 Plus WiFi(la
versione Pirelli Broadcast dello stesso router possiede un Broadcom),od
il tanto raro RTL8186 (Datasheet trovato
in un forum)da non averlo
ancora in mano in nessun modem
Il processore ARM940 è sul CX82310 Conexant(Datasheet preso da
un
forum)usato dalla Pirelli Broadcast x es sul noto modemino Alice a
forma di astronave Enterprise
La Broadcom,come dicevo,pratica una strana politica e la sua immotivata
condotta simile a quella della Texas è molto contraddittoria,infatti i
prodotti nuovi sono documentati direttamente dal sito web(es il BCM1250
è un bestione con 2 MIPS64 multipipeline da 1.1 GHz ben documentato
sul loro
stesso sito)senza nessun problema,il diffusissimo BCM6300 no....
Questo
è davvero fastidioso ed ho intenzione di sottoporre alla
Commissione ed al Parlamento di Strasburgo di creare una multa per
queste
ditte in quanto,se pensiamo a quanti di questi modem vengono buttati
ogni anno e quanti amatori e soprattutto quanti studenti delle
Superiori in Europa potrebbero trarne vantaggio,possiamo pensare di
risparmiare
migliaia di tonnellate di scarti tossici annui,dopo aver semplicemente
aver sostituito degli elettrolitici Cinesi di cattiva qualità in caso
di problemi,e dando ai ragazzi un'ottima fonte di formazione
Questo problema di componentistica non documentata su sistemi operativi
aperti,è nota in America come Tivoization da un videoregistratore
digitale con un hardware nato x non permettere nessuna modifica al
progetto originale
Non mi sento di ringraziare,quindi,la Broadcom x non avermi aiutato con
delle semplici documentazioni sui suoi prodotti,ma nemmeno la Dial
Face(la sede di Bari non
risponde al telefono,quella di Milano non dà risposte valide)né la
Telsey x non avermi aiutato in alcun modo(eccone un esempio),potevano
benissimo darmi indicazioni limitate ma utlizzabili sul bus al limite
dicendomi di avere 250 mA di margine dell'alimentatore a 5 V e max 500
mA sulla linea dei 3.3V e riferirmi di non potermi dire nulla sul
processore
Aggiunta del 15 Set
2011:
Ho riempito un form (clicca) x contattare i progettisti
della Pirelli,vediamo se mi rispondono...
Riutilizzo
del
modem
Innanzitutto x accedere al sistema operativo Linux interno al modem è
necessaria un'interfaccia seriale RS232 ed è necessario aggiungerla,in
quanto nessun modem la possiede
Io ho banalmente segato da
due piastre di ricevitori TV satellitari il
circuitino a cui ho messo un'alimentazione da RS232 ed una saturazione
della linea di RXD a circa 3 V in modo da non ammazzare la CPU il cui
IO è a 3.3V
A breve(...diciamo all'incirca...)aggiungerò altro tra cui alcune
applicazioni
|
|
|
|
|

|
Contenuti
|

|
|
|
|
|
|
|
|

|
Links
|

|
|
|
|
|
|
|
|