
|
Navigazione
|

|
|
|
|
|
|
|
|

|
Elettronica 21 Gen 2011
|

|
|
L'interfaccia dell'alimentatore x laser CO2 da 30W
Un mio amico ha recentemente comprato un alimentatore di media potenza x laser CO2,di produzione Cinese,fatto dalla JINAN HONGYUAN ELECTRIC ed il modello (clicca x la foto) è JK-KZJ3
L'alimentatore gli è arrivato senza documetnazione tecnica e quella
disponibile in Rete è destinata ad un alimentatore simile a 1^ vista,ma
purtroppo molto differente nelle connessioni
Non fidandosi dei documenti in mano,Carlo me lo ha portato ed ho subito
capito di dovermi ricavare il circuito dell'interfaccia:La ditta (da me
contattata via mail) non aveva la doc x la versione giusta col
connettore di controllo ad 8 piedini o semplicemente non me l'ha voluta
dare...
Il
nostro oggetto è formato da 2 alimentatori:Il 1° è destinato alla
logica di controllo di flusso idrico ed apertura della protezione del
raggio,pompa,motorini di pilotaggio dei riflettori e focalizzatori (il
raggio del tubo,x es,non è ben collimato) ed ad un eventuale
microcontrollore di gestione e le sue uscite di cui non è indicata la
potenza totale,comunque certo superiore ai 50W,né le correnti,ma di
certo le tensioni d'uscita sono 5 e 24 V,mentre l'altro ci fornisce
l'altissima tensione x il tubo
Innanzitutto a 1^ vista ho realizzato la sequenza degli interruttori:
Come 1^ cosa si dovrà accendere l'alimentazione di rete,bene se connessa
come albero di spegnimento ad una barra x spegnere meccanicamente gli
altri 2
Successivamente si deve accendere,non appena la pompa dell'acqua di
raffreddamento del tubo raggiunge la pressione adeguata,l'interruttore
connesso al connettore P3,destinato ad alimentare il controllore PWM

Volendo si può connettere un pressostato x automatizzare la
procedura,in modo da evitare direttamente da hardware l'accensione del
regolatore dell'alimetnarore EAT
Cosa buona e giusta sarebbe dare 100 o 200 mA di carico alle
alimentazioni (100 mA a 24 V li si ottengono con una lampada da serie
di 10 x l'albero di natale,il resto la fa la ventola a 24 V di
raffreddamento dell'alimentatore....) ,sia a 5,sia a 24 V
dell'alimentatore
di controllo x concedergli un miglior controllo del loop ed evitare
così improbabili,ma sempre possibili,ringing o peggio vederlo entrare
in vibrazione astabile!
Quando si è davvero pronti,il flusso idrico è adeguato,tutte le ventole
accese,le protezioni BEN MONTATE x proteggerci la vista e la pressione
giusta,si dà segnale col piccolo interruttore sul connettore di
controllo ad 8 piedini x far finalmente partire il laser
Il potenziometro tra 5 e 10 KΩ dev'essere preferibilmente multigiri ed
è bene far partire l'uscita dalla potenza minima,tenendo il cursore verso il piedino 8,ed è cosa buona cosa
ridurla allo spegnimento del tubo x avere un raffreddamento graduale ed
evitare quindi di criccare,spaccare o comunque lesionare il riflettore
di Germanio (ATTENZIONE A TENERE L'USCITA PULITISSIMA!!!) del tubo
Come potete vedere dallo sgorbio fatto a mano ci sono 2
optoaccoppiatori
Se si vuole controllare il sistema da un'uscita TTL compatibile,x es una porta a collettore
aperto,proveniente da un microcontrollore o dalla porta stampante del PC
bufferizzata e protetta,si possono connettere(ho mostrato coi fili in verde)il piedino 5V (il mio circuito lo indica come piedino 1 e da quanto vedo dalla foto parrebbe il nome esatto) al K posto a fianco del W
(piedino 4) ed il Catodo del LED del fotoaccoppiatore all'ingresso TL (piedino 2)
all'uscita TTL a collettore aperto ,o qualsiasi cosa la sostituisca,la cui massa è solidale all'alimentatore interno 5/24V ed
il piedino 6 sarà tenuto appeso o connesso al sensore di flusso o
termistore ed ai microinterruttori alla porticina del percorso del flusso laser,x es...
La
regolazione analogica vedrà l'uscita del DAC al piedino del cursore del
potenziometro(in questo caso il componente sarà assente),tensione bassa
darà potenza bassa a circa il 40% della potenza a leggere la
documentazione del modello a 6 piedini,e volendo si può usare una
modulazione PWM solo se il ciclo è
molto veloce,nell'ordine dei KHz,data la presenza di un filtro RC
all'ingresso
Come potete notare dai fori sul foglio col mio sgorbio,il circuito è
stato provato dal mio amico e se è riuscito a trovare la pompa di
raffreddamento(in paese,a fine Dicembre,non ne avevano)ormai immagino
sia già operativo in condizioni di sicurezza,e comunque col
potenziometro da 47 kΩ a sua portata di mano dà cattiva linearità,sebbene l'alimentatore ormai funziona benissimo
~~~~~~~~~~
Ho fatto questa pagina augurandomi di essere stato d'aiuto ai possibili
proprietari od ai loro collaboratori della versione da me mostrata,e se
un solo lettore ne trarrà
dati utili il mio compito sarà completato,la mia logica infatti è
quella di condividere la conoscenza
Grazie
|
|
|
|
|

|
Contenuti
|

|
|
|
|
|
|
|
|

|
Links
|

|
|
|
|
|
|
|
|