
|
Navigazione
|

|
|
|
|
|
|
|
|

|
Elettronica 12 Lug 2011
|

|
|
Problemi con un decoder
di TV digitale terrestre
e soluzione banale
L'anno scorso ho comprato un ricevitore zapper digitale made in China AKDBV20 della Giapponese Akai
pagato 41 € 95¢(non 42€,pensiamoci,ben 5 ¢ in meno sono una cifra!)memore dell'ottima qualità del walkman Akai della mia
compianta ragazza e di qualcos'altro da me riparato,e siccome il
segnale era praticamente inesistente(da me il segnale decente ce l'aveva solo Telenorba,poi poco
altro,tutte con un livello risibile di segnale e di qualità
assolutamente intollerabile,RAI compresa),l'ho lasciato ad impolverarsi
..
Un paio di mesi fa ho notato un segnale TV
migliore da mia madre,in cucina dove stanzia e dove vede la TV,negli
stessi giorni ho preso il
caffè in un bar davanti ad un TV vistosamente digitale con un tasso di
errore intollerabile,ma ancora in grado di mostrare la quasi totalità della
trasmissione ed il barista interpellato sull'argomento m'ha confermato di aver notato un grande
miglioramento del segnale dgt in quest'ultimo anno
Ho messo il decoder sul frigo,unico posto minimamente comodo,ed ho
trovato un'enorme quantità di emittenti in assoluto,ma troppe
ripetizioni,trooooppe
emittenti col segnale insufficiente e troppe emittenti
indecenti(persino pura pornografia,x es:Deliranti espertoni di calcio a
prendersi sul serio peggio di Ferribbotte
di Monicelliana memoria,emittenti a pagamento sintonizzate
automaticamente e non rifiutate da 1 decoder DVBT privo di
attivabilità,reti di televendite,poker,ecc..)ed invano ho tentato di assegnare un'emittente su un canale da me voluto,rispettando la sequenza del TV analogico a
cui mia madre è abituata,e nel frattempo le avevo già spiegato come
usare il nuovo
telecomando
Non ricordo x quale motivo ho dovuto abbandonare il lavoro,scordandomi
di proseguire,ma poi mi sono visto mia madre con luce e TV spenti,a piangere
Sottolineo un dato:Mia madre è OTTANTENNE,infatti è del Dicembre 1930:Liberi di non credermi e verificare all'anagrafe...
Ovviamente le tolgo il DVB T e lei va avanti ancora così,in analogico
PAL(qui in Puglia non c'è stato ancora lo switching forzoso),ricevendo da lei
dosi industriali di insulti e grazie all'Akai non mi sono annoiato
I canali erano posizionati in un modo praticamente opposto ai nostri interessi e non riuscivo proprio a ridefinirli meglio
Dopo le 3 reti RAI c'erano le 3 di Media$et,basate su un progetto
editoriale contrario alla nostra etica,poi 3 di Tele Norba...
La7,ancor'oggi debolissima,era intorno al 1120 o giù di lì,Rai News 24 sul 48(m'è rimasto
impresso il canale in posizione doppia del nome),Rai Storia sul 54 e
qui mi fermo x decenza
Ma c'è al Mondo qualcuno a cui possa minimamente fregare una simile numerazione televisiva nei 1i 10 tasti?
Sinceramente non credo...
Ad una recente fiera dei Radioamatori ho comprato ad 1/3 del prezzo
dell'AKAI(15€ netti senza gli umilianti 5¢ di sconto)un
oggetto equivalente,sempre Cinese,di fattura migliore,contenitore
metallico privo di rumore di commutazione dell'alimentatore e
decisamente più
sensibile
Infatti le stesse emittenti deboli vengono decodificate bene
o con errori rari quando l'Akai già si è piantato del tutto,mostrando problemi di
sensibilità del tuner e nel software di correzione dell'errore
Questo
mio dubbio è confermato nel vedere nel nuovo decoder nero un livello
del segnale migliore,ma della stessa qualità e livello d'ingresso
Lo Shinelco nero,comunque,mostra lo stesso problema di un'impossibile selezione volontaria delle sequenze del costoso Akai
Ne ho parlato con un amico(da decenni,e gradiamo molto sfotterci a sangue
reciprocamente)abituato a frequentare tecnici TV e m'ha
indicato la soluzione al problema:
Dopo aver attivato tutte le emittenti disponibili si deve spegnere la funzione LCN della finestra di installazione del menù
Alla fine dell'opera si potrà finalmente spostare ogni emittente nel
canale preferito affrancandosi dalla sequenza ministeriale obbligata
È triste pensare ad una totale assenza di un minimo accenno ad una cosa
tanto semplice e rispettosa della dignità dell'acquirente(pagante)nei
manualetti dei decoder DTT
Grazie,Luigi!
Spero di aver potuto aiutare qualcuno di voi a risolvere il mio stesso
problema liberandovi di quella brutta sequenza di emittenti inflittaci dal Ministero
Aggiunta del 23 Giu 2012
Dopo nemmeno un anno di lavoro,alcuni giorni fa,il decoder Akai si è rotto: Entrambi i condensatori elettrolitici della linea dei 5V,di produzione Cinese,posti nell'alimentatore sono scoppiati
ENTRAMBI!!!
Sono stati sostituiti in breve con altri di produzione Europea,e
siccome mi trovavo ho messo un elettrolitico Giapponese sulla linea dei
12V al posto di quello originario:Così,x tranquillità...
Non
so,ma immagino una ragazza(rimasta tale)minuscola coi boccoletti a
molla girarsi a trottola nella tomba a sapere di come il ricordo a dir
poco affettuoso del suo lettore di cassette abbia deluso il suo compagno
Non appena posso allego foto dei componenti incollati sul retro
|
|
|
|
|

|
Contenuti
|

|
|
|
|
|
|
|
|

|
Links
|

|
|
|
|
|
|
|
|